Fino a ieri si prendevano decisioni “a occhio”.
Oggi, si possono prevedere i prossimi 30 giorni con un buon grado di precisione.
È il potere dell’intelligenza artificiale predittiva (o predictive AI): una tecnologia che trasforma i dati in previsioni e le previsioni in azioni strategiche.
Ma di cosa si tratta esattamente? E, soprattutto, come può fare la differenza in un contesto aziendale?
L’AI predittiva è una tecnologia basata su algoritmi di machine learning che analizza dati storici per generare previsioni su eventi futuri: dalla domanda di un prodotto, al rischio di guasto di un macchinario, fino ai tempi ideali per riordinare materiali o allocare risorse.
A differenza delle soluzioni di business intelligence tradizionali, che si limitano a descrivere il passato, la predictive AI guarda avanti, aiutando a:
Un sistema di AI predittiva si basa su 4 fasi principali:
L’AI predittiva non è una tecnologia “astratta”. È già oggi operativa in decine di settori diversi.
Ecco alcuni esempi pratici:
Spesso si pensa che l’AI sia una tecnologia per multinazionali o aziende con enormi budget IT.
In realtà, grazie alla diffusione di modelli accessibili e scalabili, anche PMI, aziende manifatturiere e realtà locali possono adottare una soluzione predittiva in modo graduale.
✅ Decisioni basate sui dati, non sull’istinto
✅ Riduzione degli sprechi e dei costi operativi
✅ Migliore allocazione delle risorse e delle scorte
✅ Maggiore affidabilità nella pianificazione
✅ Tempo risparmiato per manager e team
Il modo migliore per avvicinarsi all’AI predittiva è partire in piccolo ma in modo strategico.
L’AI predittiva è molto più di una moda: è uno strumento operativo e strategico che consente alle aziende di anticipare scenari, prevenire problemi e ottimizzare l’efficienza a ogni livello.
Chi la integra nei propri processi oggi, costruisce un vantaggio competitivo duraturo.
Chi aspetta, rischia di restare indietro.
🔍 Vuoi scoprire se una soluzione predittiva può funzionare anche nella tua azienda?
Contattaci per una consulenza gratuita: ti aiutiamo a capire se e dove ha senso partire.
La gestione manuale dei documenti è ancora oggi una delle attività più lente e soggette a errori in moltissime aziende. Inserire a mano dati da PDF, Word, scansioni o immagini nei portali aziendali richiede tempo, attenzione e spesso comporta un elevato costo operativo. Per rispondere a questa esigenza concreta, abbiamo sviluppato un Agent AI per estrazione dati da documenti e caricamento su portale web: una soluzione avanzata che legge i documenti, estrae automaticamente i dati rilevanti e li carica online, azzerando gli inserimenti manuali.
Il sistema è stato progettato per interfacciarsi direttamente con una cartella condivisa, una mail o un’area di upload dove l’utente carica i documenti da elaborare. L’agent AI si attiva in automatico ogni volta che un nuovo documento viene rilevato.
Ecco le fasi operative:
Questo agent AI è pensato per aziende che devono gestire grandi volumi di documenti ricorrenti, come:
Elimina completamente il lavoro di trascrizione manuale e riduce drasticamente i margini di errore umano. Inoltre, lavora 24 ore su 24 e può essere integrato con qualsiasi sistema web o software interno già in uso.
Il nostro agente non è un prodotto generico: lo personalizziamo per ogni cliente, in base al tipo di documenti trattati e alle specifiche esigenze del portale web. Può essere configurato per gestire flussi diversi, lavorare in più lingue e adattarsi a modelli di documento differenti, anche in contesti multi-azienda.
Se anche nella tua azienda l’inserimento dei dati da documenti è ancora manuale, è il momento giusto per automatizzare con un Agent AI per estrazione dati da documenti e caricamento su portale web. Un processo più veloce, sicuro e scalabile ti aspetta.
Contattaci per una demo o per approfondire come possiamo integrare questo agente AI nel tuo flusso di lavoro.
Fino a qualche anno fa, parlare di intelligenza artificiale (AI) nei processi aziendali sembrava un esercizio teorico, lontano dalla quotidianità delle imprese. Oggi, invece, è un trend concreto e in crescita. Le organizzazioni che adottano soluzioni di AI nei propri flussi operativi stanno riscontrando aumenti significativi in efficienza, velocità decisionale e riduzione degli errori.
La vera rivoluzione? L’AI non sostituisce le persone, ma le potenzia. E strumenti come LIA, l’assistente intelligente sviluppato da Dieffetech, rappresentano proprio questo approccio: mettere la tecnologia al servizio delle persone per far funzionare meglio tutta l’azienda.
Ci sono almeno tre motivi principali:
Automatizzare ciò che è ripetitivo
Attività come la verifica di documenti, l’invio di comunicazioni, lo screening di candidati o la gestione delle richieste clienti possono essere svolte più velocemente da un sistema intelligente, lasciando agli esseri umani le attività a più alto valore.
Avere dati più affidabili, subito
L’AI consente di analizzare grandi volumi di dati in tempo reale, individuare errori o anomalie e restituire insight azionabili. Questo è fondamentale per prendere decisioni più rapide e informate.
Migliorare l’esperienza utente, interna ed esterna
Che si tratti di un cliente, di un dipendente o di un fornitore, l’interazione con l’azienda deve essere fluida, coerente, efficace. L’AI consente di offrire supporto immediato e personalizzato su tutti i canali.
L’intelligenza artificiale nelle aziende può essere integrata in modo modulare. Ecco alcune aree chiave dove soluzioni come LIA fanno la differenza:
Screening CV automatizzato per identificare i profili in target
Controllo delle firme dei contratti di apprendistato
Formazione continua tramite assistente AI capace di interrogare documenti, slide, video
Risposte automatiche alle FAQ su WhatsApp, sito e app
Inoltro intelligente ai colleghi solo per i casi complessi
Riduzione dei tempi di risposta e incremento della customer satisfaction
Qualificazione dei lead in tempo reale
Supporto nella scelta dei prodotti tramite comparazioni intelligenti
Gestione post-vendita automatizzata (stato ordini, resi, richieste ricorrenti)
Individuazione di incongruenze contabili e proposte di correzione automatiche
Download dei movimenti bancari e matching intelligente
Verifica automatica dei documenti di trasporto
Lettura e interpretazione dei contratti operativi
Generazione di report e notifiche per anomalie nei flussi
Molte aziende hanno già introdotto software gestionali per organizzare attività e dati. Ma oggi il vantaggio competitivo si gioca sulla capacità di rendere quei software “intelligenti”.
LIA nasce proprio per questo: non sostituisce i gestionali, ma li potenzia con l’intelligenza artificiale, integrandosi ai sistemi esistenti per renderli più rapidi, precisi e utili.
Chi ha già adottato l’AI nei processi aziendali ha ottenuto:
Riduzione dei tempi operativi del 30–60%
Meno errori manuali e rilavorazioni
Team più focalizzati su attività strategiche
Processi più fluidi, scalabili e trasparenti
E soprattutto: un’organizzazione più resiliente e adattiva, capace di reagire velocemente ai cambiamenti del mercato.
L’adozione dell’intelligenza artificiale nei processi aziendali non è più un’opzione futuristica: è una necessità presente, per le imprese che vogliono restare competitive, attrattive e sostenibili.
E soluzioni come LIA dimostrano che non serve essere un colosso per usare l’AI in azienda. Serve solo una scelta intelligente.
👉 Scopri tutte le soluzioni AI di LIA
📅 Oppure prenota una demo personalizzata
Gestire la contabilità aziendale richiede tempo, attenzione e un costante aggiornamento tra sistemi diversi: home banking, gestionali, e-commerce, PayPal, Stripe, etc.
Ma cosa succederebbe se ci fosse un assistente intelligente in grado di collegarsi a tutti i tuoi conti correnti, scaricare automaticamente i movimenti, riclassificarli correttamente e – se necessario – registrare i pagamenti, chiudere gli ordini e generare le fatture?
Questa non è fantascienza. È la realtà del nostro nuovo Agente LIA Finance per la contabilità.
L’agente AI sviluppato da Dieffetech si comporta come un vero e proprio collega virtuale specializzato in contabilità automatizzata.
Ecco cosa è in grado di fare:
L’agente AI può integrarsi con i principali sistemi bancari, portali di pagamento online e piattaforme fintech.
Una volta collegato, effettua il download automatico dei movimenti, su base giornaliera o secondo la frequenza desiderata.
Grazie a modelli di machine learning e regole personalizzate, l’agente è in grado di:
riconoscere la natura dei movimenti (pagamenti da clienti, fornitori, spese bancarie, ecc.),
associare ogni movimento alla relativa voce contabile,
gestire l’IVA e altre imposte ove applicabili.
Ogni riclassificazione può essere personalizzata in base al tuo piano dei conti o a particolari esigenze fiscali.
Se collegato anche al tuo gestionale o e-commerce, l’agente:
verifica se un pagamento ricevuto è associato a un ordine,
imposta automaticamente lo stato “pagato”,
aggiorna il flusso operativo (es. sblocco per la spedizione o per l’erogazione del servizio).
Nel momento in cui un pagamento è riconosciuto e l’ordine è completo, l’agente può:
generare automaticamente la fattura,
trasmetterla al sistema di interscambio (SDI) se previsto,
inviarla via email al cliente, secondo le modalità configurate.
L’introduzione di un agente AI in questo processo porta vantaggi misurabili:
Riduzione drastica del tempo speso in attività manuali
Eliminazione di errori umani nella classificazione o nell’associazione ordini-pagamenti
Monitoraggio in tempo reale dello stato dei pagamenti e della contabilità
Migliore cash flow management e previsioni finanziarie più affidabili
Team amministrativo più snello ed efficiente
Ogni azienda ha le sue particolarità, per questo l’agente AI è progettato in modo modulare e scalabile:
Puoi scegliere solo alcune funzionalità (es. scaricamento movimenti e classificazione) oppure l’intero flusso fino alla generazione della fattura.
Può essere integrato con gestionali esistenti o con sistemi sviluppati su misura.
Può apprendere e migliorare nel tempo grazie al feedback del tuo team.
L’automazione contabile non è più un’opzione per le aziende che vogliono essere efficienti, scalabili e focalizzate sul valore.
Con il nostro Agente AI, portiamo l’intelligenza artificiale lì dove serve davvero: nel cuore operativo della tua azienda, al servizio delle persone, per liberarle da task ripetitivi e renderle protagoniste di un cambiamento intelligente.
Vuoi scoprire come introdurre l’AI nella tua contabilità?
Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a sviluppare una soluzione su misura!
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui le aziende gestiscono e utilizzano le informazioni. Un’implementazione sempre più richiesta è la creazione di un chatbot AI interno perchè è capace di rispondere alle domande degli utenti utilizzando esclusivamente la knowledge base aziendale o collegandosi via API ai sistemi interni.
Questa soluzione consente di ottenere risposte precise e contestualizzate, garantendo al tempo stesso sicurezza e riservatezza dei dati aziendali. Grazie a tecnologie come Ollama, DeepSeek e Qdrant, è possibile sviluppare un sistema AI avanzato con funzionalità simili a ChatGPT, ma con il vantaggio di mantenere il pieno controllo sulle informazioni aziendali.
Molte aziende vorrebbero sfruttare l’intelligenza artificiale generativa, ma temono che informazioni sensibili possano finire su server esterni. Un chatbot AI interno consente di:
Proteggere i dati aziendali: tutto il sistema è eseguito in locale, evitando la condivisione di dati con provider esterni.
Personalizzare l’AI: il chatbot può essere addestrato su documenti interni, migliorando l’accuratezza delle risposte.
Integrarsi con i sistemi aziendali: connessione diretta a CRM, ERP, database e altri software aziendali.
Migliorare la produttività: fornisce risposte immediate ai dipendenti, riducendo il tempo speso nella ricerca di informazioni.
Un sistema AI interno si basa su tre componenti principali:
Ollama permette di eseguire modelli di intelligenza artificiale in locale, garantendo un’infrastruttura sicura e privata. Non richiede connessioni a server esterni, offrendo il massimo livello di protezione dei dati.
DeepSeek è un modello AI avanzato progettato per fornire risposte contestualizzate basandosi su documenti interni e database aziendali. Questo consente di ottenere output pertinenti e affidabili.
Qdrant è un database vettoriale che consente di effettuare ricerche semantiche avanzate su documenti e dati strutturati. Grazie a questa tecnologia, l’AI può analizzare e interpretare il contenuto in modo più preciso rispetto a una semplice ricerca testuale.
Ecco alcune delle caratteristiche chiave di un chatbot AI basato su Ollama, DeepSeek e Qdrant:
Il chatbot può rispondere utilizzando manuali, FAQ, documenti interni e altre fonti informative aziendali, migliorando l’accesso alle informazioni.
L’AI può connettersi a CRM, ERP, database aziendali e altri software interni, fornendo risposte aggiornate in tempo reale.
Gli utenti possono caricare documenti Word, PDF, Excel, che verranno analizzati dall’AI per estrarre informazioni e generare insight utili.
Tutti i dati restano all’interno dell’infrastruttura aziendale, eliminando i rischi legati alla condivisione con servizi di terze parti.
Un chatbot AI interno offre numerosi vantaggi rispetto a soluzioni cloud esterne:
-Personalizzazione: l’AI viene addestrata sui dati aziendali specifici, migliorando l’accuratezza delle risposte.
-Riservatezza: nessun dato viene inviato a servizi esterni, garantendo così la protezione delle informazioni sensibili.
-Efficienza operativa: il chatbot può integrarsi con i software già in uso, facilitando l’accesso alle informazioni e riducendo il tempo dedicato alle ricerche.
Investire in un sistema AI interno alle aziende basato su Ollama, DeepSeek e Qdrant significa dotarsi di un assistente virtuale avanzato, capace di supportare dipendenti e collaboratori in modo rapido, sicuro ed efficace.
Se la tua azienda sta valutando l’adozione di un chatbot AI personalizzato, questa tecnologia rappresenta un’opportunità straordinaria per ottimizzare i processi interni, migliorare la gestione delle informazioni e garantire la protezione dei dati aziendali.
🚀 Vuoi implementare un AI interno per la tua azienda?
Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a sviluppare una soluzione su misura!