News

La metamorfosi di Dieffetech: una nuova brand identity

“Noi siamo belli e fighi, ma nessuno lo sa”. questa è stata la frase che ho sentito ripetere spesso da Francesco Desiderio, il fondatore della Dieffetech, quando nell’aprile del 2018 mi ha proposto di occuparmi di tutta la parte di Comunicazione e Marketing di questa giovane azienda che sta crescendo molto in fretta.

 

Cosa distingue Dieffetech dagli altri?

 

Già dopo il primo mese di lavoro alla Dieffetech ho potuto constatare che l’affermazione di Francesco non era una semplice frase autocelebrativa, ma che alla base della Dieffetech ci sono veramente dei sani principi che la rendono diversa dalla concorrenza: disponibilità, affidabilità, competenza, ascolto, trasparenza… Quello che mi ha colpito di più, però, era il rapporto che Dieffetech è riuscita ad instaurare con i suoi clienti. Un rapporto di grande stima e fiducia reciproca, molto diverso dal solito rapporto fornitore-cliente dove le due parti sono ben separate e ognuna cerca il proprio vantaggio. Qui ho visto invece un tipo di collaborazione win-win in cui Francesco impegnava tutta la sua azienda per far vincere l’altra azienda come se fosse la sua. Seguendo i propri clienti, o meglio partner, passo dopo passo e realizzando soluzioni molto personalizzate secondo le esigenze di ognuno, Dieffetech è riuscita a guadagnarsi una grande stima e fiducia.

 

 

Come comunicare la nuova brand identity?

 

Come comunicare i valori e l’essenza di un’azienda affinché possa rafforzare la propria identità e distinguersi sul mercato? Non basta fare solo delle piccole azioni, che alcuni vendono come delle “ricette magiche”, ci vuole una vera e propria strategia di comunicazione e marketing a 360° completa di analisi, pianificazione, attuazione e monitoraggio. La brand identity è uno dei tasselli fondamentali di questa strategia, è il modo in cui ci vedono gli altri, la prima impressione che li diamo che può essere positiva o negativa. Oggi vorrei condividere con voi alcuni elementi fondamentali della strategia attraverso la quale abbiamo deciso di comunicare la nostra nuova brand identity.

 

Il nome e il logo

 

Il primo tassello della nuova brand identity è sicuramente il nome e il logo. Dopo un’analisi iniziale abbiamo scoperto che il nome Dieffetech che è stato utilizzato in questi anni era usato anche da un laboratorio odontotecnico in provincia di Brescia. Per evitare la confusione c’erano 2 possibilità: cambiare completamente il nome oppure effettuare alcune piccole modifiche. Il cambio del nome è un’intervento forte che può risultare vantaggioso come catastrofico. In ogni caso va valutato attentamente anche perché non va cambiato ogni mese, comporta un grosso sforzo nella comunicazione interna ed esterna. Per questo abbiamo optato per la seconda opzione aggiungendo un punto: “dieffe.tech” che è diventato anche il nuovo dominio. Il nuovo logo ha avuto poi una sua evoluzione grazie al lavoro del nostro grafico che ha lavorato anche sul font più adatto per un’azienda tecnologica.

 

nuova brand identity di Dieffetech

 

Come potete notare c’è una netta differenza tra il primo e l’ultimo logo molto più leggero e più adatto ad un’azienda di software. Il segno grafico riprende non solo le iniziali (df) del nome dell’azienda e del suo fondatore (Desiderio Francesco), ma può esprimere molteplici significati: lo slancio verso il futuro, la crescita, la partnership, la completezza, il sostegno, la libertà… Il compito del logo è quello di trasmettere sensazioni ed emozioni: in questo caso guardando il primo e l’ultimo logo avremo delle sensazioni molto diverse e contrastanti a partire dalle forme e dai colori.

 

Design your future

 

Un altro elemento importante della nuova brand identity è la tagline. Tanti descrivono semplicemente quello che fanno e servizi che offrono, infatti anche la nostra tagline precedente recitava “Web & Mobile Solutions”. Secondo Simon Sinek, per raggiungere il cuore del cliente non basta dire cosa fai né come lo fai, ma il perché lo fai.

Non basta quindi che diciamo che facciamo dei software personalizzati e che trattiamo molto bene i nostri clienti come se fossero dei partner. La domanda primordiale che ci poniamo tutti è il “perché“? Nel nostro caso: perché facciamo dei software e altri servizi su misura? La risposta che abbiamo trovato dentro di noi è questa: realizziamo dei software personalizzati perché le persone possano decidere come gestire meglio la loro azienda, i loro processi, la loro vita, il loro futuro. Non siamo amanti delle soluzioni calate dall’alto. Ci sediamo con ogni cliente per ascoltare i suoi problemi e bisogni e per realizzare delle soluzioni su misura per lui/lei. In questo senso gli diamo la libertà di decidere della sua vita, del suo futuro… “Design your future” vuole esprimere tutto questo.

 

Immagine coordinata

 

Una volta creato il logo e la tagline bisogna rendere coerente tutta la comunicazione interna ed esterna. Per questo abbiamo realizzato i biglietti da visita con il logo in rilievo, le cartelle, i quaderni e la carta intestata per le comunicazioni ufficiali. La cosa che ha fatto entusiasmare di più i nostri ragazzi erano però le polo e le tazze personalizzate con il nome di ognuno.

 

 

Comunicazione sui social media

 

In questi anni la comunicazione sui social non era molto curata a causa di un grande carico di lavoro e mancanza di figure specializzate in comunicazione e marketing. Infatti non basta la buona volontà di “pubblicare qualcosa ogni tanto”, ci vuole un piano editoriale che va realizzato con impegno e costanza. Non per caso in tante aziende appare la figura di “Social Media Manager” che gestisce tutta la comunicazione sui social. Nella mondo B2B i social possono sembrare meno importanti rispetto al B2C. In realtà, negli ultimi tempi queste differenze si stanno attenuando e anche le aziende che operano nel B2B devono essere più social. E’ un ottimo modo per farsi notare e trasmettere coerenza nella comunicazione dei valori più che prodotti o servizi. Per questo abbiamo aperto e aggiornato i nostri canali social: Facebook, Instagram, Twitter, YouTube e LinkedIn.

 

 

Nuovo sito

 

La comunicazione sui social, oltre a generare dei sentimenti positivi e trasmettere meglio i valori aziendali, mira a portare il traffico sul sito web. Questo comporta la realizzazione un sito web responsive attraente e di facile navigazione. Anche qui abbiamo deciso di rinnovare il nostro sito per comunicare meglio i nostri valori e servizi e invogliare i potenziali clienti a contattarci. I colori e le grafiche obbligatoriamente in linea con la nuova brand identity. Abbiamo inserito anche numerosi video, oltre alla descrizione dei nostri servizi di sviluppo e marketing e delle principali aree in cui operiamo.

 

 

Blog

 

Affinché un sito riceva traffico deve essere realizzato in ottica SEO. Uno dei modi migliori per indicizzare bene un sito e posizionarlo in alto nella SERP di Google è la realizzazione di contenuti originali e di qualità. Per questo abbiamo deciso di arricchire il nostro nuovo sito di un blog con contenuti interessanti per i nostri potenziali interlocutori del mondo B2B attraverso un blog con 4 rubriche:

  • TECHsolutions – indirizzato ai responsabili e operatori IT e a tutti coloro cui interessano le soluzioni del mondo “tech”
  • MKTsolutions – indirizzato ai responsabili e addetti marketing con tanti articoli utili dal mondo di marketing
  • beDIEFFErent – indirizzato ai nostri potenziali clienti che vogliono conoscere la nostra filosofia, i nostri valori e il nostro metodo di lavoro
  • NEWS – indirizzato ai nostri clienti interni ed esterni con le ultime notizie e novità che riguardano le nostre aziende ed eventi a cui partecipiamo

 

 

Un punto di partenza

 

Come abbiamo detto all’inizio, la nuova brand identity è il punto di partenza e non di arrivo nella costruzione di una strategia di marketing completa ed efficace. Ci vuole costanza e creatività per comunicare sempre meglio l’identità aziendale e raggiungere un posizionamento ben preciso nella mente del potenziale cliente. Senza dimenticare di realizzare sempre meglio la “brand promise” ossia la promessa che gli diamo attraverso il nostro brand. E voi come comunicate la vostra brand identity?

Facebook Linkedin Instagram
Close
Translate »