Non sempre è possibile accogliere tutti nel proprio studio e a volte si rende necessario affittare uno spazio adeguato. Altre volte è utile avere un luogo di ritrovo per riunioni con clienti fuori dalla propria regione e provincia. O ancora, si deve effettuare un meeting particolarmente rilevante, in cui location e attrezzatura devono essere più che adeguati. Siano essi motivi di spazio e confort o di distanza fisica, affittare un ufficio temporaneo o una sala riunioni è sempre più comune.
C’è poi un’altra realtà, quella dei temporary shop, o temporary store, insomma: i negozi temporanei. Questi vengono aperti per lanci di nuovi marchi o collezioni, fare test di prodotto o per promozioni particolarmente importanti. I vantaggi sono notevoli rispetto al negozio fisso e anche in Italia soluzioni temporanee stanno prendendo sempre più piede.
Hubway offre la possibilità di affittare (nel suo doppio significato di dare in affitto e prendere in affitto) uffici, sale meeting e store disponibili per un affitto totalmente flessibile, ad uso commerciale o professionale.
Con la sua piattaforma on-line, Hubway trova i migliori spazi lavorativi (siano essi uffici, postazioni di lavoro, sale riunioni, show room, temporary shop, eccetera) e li mette a disposizione di professionisti, imprenditori, e chiunque ne abbia bisogno, per il tempo che desiderano e nella città che vogliono.
Una grande idea, che non era adeguatamente supportata dalla tecnologia iniziale.
Lo scopo della collaborazione con Dieffetech è stato quello di reingegnerizzare il sistema presente al link https://www.hubway.it/ con una tecnologia più performante. Lo studio che è stato effettuato, ha avuto lo scopo di migliorare l’esperienza utente soprattutto in fase di registrazione, che risultava prima essere lenta e macchinosa.
Abbiamo parlato di User Experience Design in questo articolo.
Atterrando nella pagina per la ricerca di uno spazio, è ora presente una call-to-action per chi possa essere interessato a mettere a disposizione un immobile, diventando così un Host. Si atterra quindi in una pagina in cui è possibile inserire il tipo di spazio e la città in cui si trova. Una volta indicato il numero di giorni al mese in cui si rende disponibile l’immobile, il sistema calcola una media di guadagno mensile potenziale. Una funzionalità interessante, che convince ulteriormente il potenziale Host dei vantaggi che potrebbe ottenere mettendo a disposizione il proprio spazio sul portale.
È stata inoltre integrata la fatturazione elettronica, insieme a logiche di prenotazione e calcolo prezzo particolarmente raffinate.
Il sistema che è stato sviluppato è un applicativo WEB, raggiungibile da qualsiasi luogo. Può essere inoltre utilizzato su qualsiasi tipo di Browser di ultima generazione, da tablet e da smartphone.
Insomma: un lavoro con i fiocchi!
I soggetti coinvolti sono quindi gli Host, che mettono a disposizione una location, e gli Utenti interessati ad affittarla.
Un Host interessato a dare in affitto un proprio immobile dovrà digitare nella barra degli indirizzi del suo browser il link www.hubway.it. Il browser porterà l’Host alla schermata home del sito Hubway. Una volta atterrato sulla pagina, l’Host, per procedere con l’inserimento dell’immobile, dovrà cliccare sul link “Diventa un Host” nella barra dei menu o sulla Call-to-action “Inserisci il tuo spazio”. Cliccando sul link l’Host verrà portato nella home page dedicata agli Host, dove potrà inserire il suo immobile. Potrà inserire inoltre un video e una galleria di immagini. Tutto questo in modo semplice, intuitivo – grazie ai miglioramenti apportati dal team Dieffetech – e gratuito.
Dall’altro lato c’è l’Utente interessato all’affitto di un immobile. Anche nel suo caso dovrà digitare nella barra degli indirizzi di un browser il link al sito Hubway, che lo farà atterrare nella stessa homepage. Potrà quindi scegliere di cliccare il relativo link “Prenota uno spazio” nella barra dei menu o la CTA “Cerca il tuo spazio”. Dalla pagina in cui atterra, l’utente avrà la possibilità di effettuare la ricerca di un immobile inserendo i dati richiesti. Una volta inseriti i filtri di ricerca e cliccato sul tasto “Cerca” l’Utente verrà portato nella pagina dei risultati, arricchita di ulteriori filtri e dettagli, fino a visionare un immobile specifico, con tutte le informazioni disponibili:
Individuato l’immobile desiderato, la prenotazione avverrà in pochi e semplici step. L’Utente procederà al pagamento scegliendo la modalità da lui preferita tra quelle disponibili.
L’idea di un portale che raccolga tutti gli spazi lavorativi temporanei è davvero geniale!
Con il passare del tempo si è resa necessaria una revisione del sistema a livello tecnologico, che fosse maggiormente pensato per l’utente che vuole cercare o mettere a disposizione uno spazio.
La collaborazione di Hubway con Dieffetech ha portato a rivedere con attenzione ogni singolo passaggio per l’inserimento e la prenotazione di un immobile, oltre al pannello di amministrazione del super admin. Sono stati valutati tutti gli eventi possibili che potrebbero presentarsi per ciascun tipo di utente e creati i relativi messaggi e schermate. Nulla è stato lasciato al caso.
“Abbiamo conosciuto una realtà assolutamente innovativa con Hubway – dice Francesco Desiderio, CEO di Dieffetech. I vantaggi che il cliente ha potuto ottenere da questa collaborazione con noi sono senz’altro un sistema più veloce, completo, intuitivo, pensato davvero per l’utilizzatore finale. Non si correrà il rischio di avere un utente frustrato per via di un sistema lento e macchinoso, e ogni operazione sarà portata a termine in modo semplice e rapido.”